Individuazione dei cut-off clinici dell'Interpersonal Guilt Rating Scale-15 self report version (IGRS-15s)
L'Interpersonal Guilt Rating Scale-15-s (IGRS-15-s; Gazzillo et al., 2018) è un questionario self-report validato in Italia, con buone proprietà psicometriche e che consente di valutare in modo semplice e veloce i sensi di colpa interpersonali (da responsabilità onnipotente, da separazione/slealtà, del sopravvissuto e da odio di sé) secondo la prospettiva teorica della Control-Mastery Theory (CMT; Weiss, Sampson & The Mount Zion Psychotherapy Research Group, 1986). La CMT, in linea con le più recenti teorie evoluzioniste (Parravicini & Pievani, 2016; Wilson, van Vugt & O¿Gorman, 2007; Wilson & Wilson, 2008) e con la psicologia morale e sociale contemporanea (Tomasello, 2016; Haidt, 2012), sottolinea sia la funzione sana e adattiva del senso di colpa sia il suo ruolo nella formazione e nel mantenimento della psicopatologia. Se da un lato il senso di colpa svolge una funzione adattiva favorendo comportamenti pro-sociali utili al mantenimento dei legami di attaccamento, cura e cooperazione, infatti, dall'altro, se eccessivo o troppo scarso, può favorire la formazione e il mantenimento di sintomi, inibizioni e comportamenti aggressivi o auto-sabotanti, soprattutto quando, in conseguenza di traumi infantili, si lega a credenze patogene che associano il perseguimento di obiettivi sani e piacevoli per la persona a dei pericoli per sé, per gli altri significativi e per la relazione con loro (Gazzillo et al., 2018).
Lo scopo di questa ricerca è individuare empiricamente i cut-off delle scale dell'IGRS-15-s utili per discriminare tra livelli di sensi di colpa sani e adattivi e livelli di sensi di colpa patogeni. Riteniamo infatti che disporre di uno strumento user-friendly, valido e affidabile che permetta di valutare i sensi di colpa interpersonali prevalenti e di discriminare tra popolazione clinica e non clinica possa avere importanti ricadute applicative.