Componenti di matrice transalpina nell'architettura duecentesca di Roma e del Lazio
La ricerca mira ad indagare gli esiti del rinnovamento che si verifica nelle concezioni architettoniche di carattere tipologico, strutturale e linguistico a Roma e in ambito Laziale nel corso del XIII secolo in seguito al recepimento di suggestioni e modelli derivati dalle esperienze del gotico Francese. L'obiettivo primario dell'indagine che si propone è quello di pervenire alla composizione di un repertorio per quanto possibile sistematico delle architetture ecclesiastiche e civili realizzate o significativamente trasformate nell'ambito territoriale di riferimento durante il Duecento. Il repertorio servirà soprattutto alla individuazione di caratteri linguistici innovativi e alla loro classificazione. Su questa base si potranno impostare i confronti necessari al riconoscimento degli elementi di maggiore originalità e delle derivazioni, all'individuazione delle fonti architettoniche dirette e indirette, alla definizione della cronologia e delle modalità di diffusione nello spazio delle componenti innovative.
Approfondimenti saranno dedicati alla realtà materiale degli edifici. L'indagine diretta delle fabbriche sarà finalizzata alla precisazione delle loro fasi costruttive, dalla quale si attendono dati rilevanti anche ai fini della loro lettura critica, ma anche ad indagare aspetti più strettamente attinenti alla costruzione (tecniche, materiali, modalità di lavorazione e posa in opera) utili ad inquadrarne la realizzazione in un quadro più ampio di cultura materiale e a valutare eventuali apporti di maestranze estranee all'ambito locale.
Nel corso della ricerca si farà ricorso anche a strumenti tecnologici avanzati, sia nelle fasi di indagine diretta sugli edifici e di documentazione, sia nelle fasi di elaborazione critica. Ove necessario si potranno utilizzare, in particolare, tecniche di modellazione grafica tridimensionale, attraverso le quali si potrà restituire edifici profondamente trasformati e comprendere aspetti altrimenti sfuggenti.