Sindrome di Sjogren e qualità di vita: studio della disfunzione sessuale e psicologica in donne affette da Sindrome di Sjogren primaria.

Anno
2018
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La Sindrome di Sjogren (SS) è una malattia autoimmune a decorso lentamente progressivo, caratterizzata da un'infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine che determina xerostomia e secchezza oculare. In alcune pazienti può esservi anche l'interessamento delle mucose nasali ( epistassi, alterazione dell'olfatto); del tratto respiratorio superiore ed inferiore ( secchezza tracheale, bronchiti) e dell'apparato gastrointestinale (gastrite cronica atrofica). L'interessamento dell'apparato genitale è frequente e comporta nelle pazienti di sesso femminile notevoli conseguenze cliniche quali secchezza vulvo-vaginale nel 55% dei casi, prurito, bruciore, dolore spontaneo, aumentata suscettibilità alle infezioni, nonché disuria. La malattia colpisce prevalentemente la donna (il rapporto femmine/maschi è di 9:1), con una maggiore incidenza dell'età peri/post-menopausale, benché possano essere interessate tutte le età, compresa quella pediatrica.
La Sindrome di Sjogren, considerata, pertanto, una "malattia femminile", può essere causa o concausa di una disfunzione sessuale della donna che comprende, tradizionalmente i disturbi del desiderio sessuale, il dolore nella fase di eccitazione sessuale e l'assenza di orgasmo. La limitazione dell'attività sessuale e di conseguenza, la relazione con il partner, può essere dovuta alla secchezza vaginale causata o aggravata dalla Sjrogen, con riduzione della normale lubrificazione ed un aumento dell'incidenza di infezioni fungine e batteriche vaginali, nonché dalla dispareunia che talora può essere addirittura il primo sintomo della SS e comparire anni prima dei caratteristici sintomi oculari e orali.Si ipotizza che fattori psicologici e contrattura antalgica della muscolatura pelvica possano contribuire al dolore durante il rapporto sessuale.Alcuni autori hanno rilevato, inoltre, una come la riduzione dell'eccitazione, del desiderio e della soddisfazione nelle pazienti con SS, fosse legata ai ridotti livelli sierici di DHEA-S.

ERC
SH3_9, LS6_4, LS5_4
Keywords:
MEDICINA SESSUALE E SESSUOLOGIA MEDICA, PSICOLOGIA, GINECOLOGIA, AUTOIMMUNITA¿, IMMUNOLOGIA CLINICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma