Analisi dei possibili meccanismi patogenetici dell'Infertilità e complicanze ostetriche in donne affette da endometriosi e/o adenomiosi e valutazione dell'effetto dell'allattamento al seno sulla malattia

Anno
2018
Proponente Maria Grazia Porpora - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

BACKGROUND: L'endometriosi è associata ad infertilità in circa il 50% dei casi e sembra comportare un rischio aumentato di aborto, minaccia di parto pretermine (MPP), parto pretermine (PP) e anomalie dell'impianto e della funzione placentare. Di recente è stato ipotizzato che anche l'adenomiosi possa interferire con la fertilità e l'andamento della gravidanza.
OBIETTIVI DELLO STUDIO: 1) analisi nelle donne infertili con endometriosi del ruolo dell'infiammazione, stress ossidativo, di alterazioni dei livelli di vitamina D plasmatica, del microbioma vaginale e vascolarizzazione dell'utero; 2) valutazione dell'effetto di antiossidanti su questi parametri e sulla fertilità; 3) analisi della prevalenza di patologie ostetriche e rapporto con infiammazione, stress ossidativo e vascolarizzazione; 4) studio della placenta; 5) valutazione dell' effetto di antiossidanti sulla MPP; 6) valutazione dell'effetto della gravidanza sull'endometriosi e dell'impatto dell'allattamento al seno sulla malattia.
DISEGNO DELLO STUDIO: studio prospettico di coorte
PAZIENTI: Donne infertili con endometriosi/adenomiosi e donne in gravidanza spontanea con o senza endometriosi/adenomiosi di età compresa tra i 18 e i 40 anni. METODI: Analisi preconcezionale e in gravidanza di molecole infiammatorie, marcatori dello stress ossidativo e vitamina D serici e dello stress e QOL. Ecografia pelvica TV con ecodoppler dei vasi uterini. Analisi del time to pregnancy. Studio del microbiota vaginale e analisi nell' endometrio eutopico dello stress ossidativo. Monitoraggio della gravidanza, analisi della prevalenza di patologie ostetriche e effetto della gravidanza sulla malattia. Somministrazione di N-acetil-cisteina nei casi e durante la gravidanza in caso di minaccia di parto pretermine. RM in presenza di patologie ostetriche e su campioni di placente. Analisi della durata/esclusività dell'allattamento al seno nei casi. RISULTATI: I risultati ottenuti verranno sottoposti ad analisi statistica

ERC
LS7_3, LS4_1, LS7_10
Keywords:
GINECOLOGIA, FERTILITA¿, RIPRODUZIONE UMANA, INFIAMMAZIONE, OSTETRICIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma