Manoscritti e biblioteche d'autore on line: Torquato Tasso
Il progetto ambisce a costruire una piattaforma digitale monografica dedicata alla consultazione e alla ricerca integrata delle opere, dei manoscritti e della biblioteca di Torquato Tasso.
Tre le direttrici dell'indagine:
1. MANOSCRITTI D'AUTORE: la schedatura di tutti i manoscritti autografi di Tasso, e dei manoscritti in copia che risultino più significativi da un punto di vista filologico;
2. BIBLIOTECA D'AUTORE: la schedatura e lo studio di tutti i volumi postillati da Tasso;
3. OPERE COMPLETE: la raccolta completa delle opere di Tasso, offerte in un testo rivisto, codificato e interrogabile secondo gli standard più diffusi.
Per i punti 1 e 2 si farà riferimento alla raccolta dati in corso da parte del proponente, che ha fin qui censito circa 160 manoscritti e circa 80 volumi annotati; per il punto 3 si prevede la ripresa dei testi e una loro revisione complessiva, a margine di un lavoro filologico in corso nell'ambito dell'Edizione Nazionale delle Opere di Tasso, cui il presente progetto è collegato grazie a diversi dei partecipanti all'unità di ricerca.
I punti 1 e 2 prevedono che i repertori di manoscritti e postillati siano accompagnati da una digitalizzazione completa dei documenti conservati nelle biblioteche statali, attraverso accordi già definiti con il MIBACT che consentono la riproduzione digitale a costi estremamente ridotti e la pubblicazione gratuita on line; gli accordi sono relativi al progetto "Autografi dei letterati italiani" (FIRB 2010), del quale la ricerca rappresenta uno sviluppo sul versante delle edizioni critiche digitali, con l'integrazione prevista dall'intreccio con il punto 3.
La ricerca nasce in collaborazione con l'ICCU, e prevede una condivisione dei dati con INTERNET CULTURALE, portale del MIBACT; è stata già definita una collaborazione con il Centro Studi Tassiani di Bergamo; si prevedono inoltre collaborazioni con ricercatori dell'Università di Padova e di Losanna.