Ideazione e validazione di uno Score Multiparametrico per predire il risultato dell'induzione dell'ovulazione e del pick-up ovocitario finalizzato alla fecondazione in vitro in caso di cisti endometriosica (SCOPE: SCore for Oocyte Pick-up in Endomet...

Anno
2018
Proponente Ludovico Muzii - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La Fecondazione in Vitro (FIVET) è una tecnica di Procreazione Medicalmente-Assistita (PMA) che consente l'incontro in vitro tra i gameti femminili, ottenuti mediante aspirazione trasvaginale del liquido follicolare (pick-up ovocitario), e quelli maschili, ottenuti in seguito alla preparazione del campione di liquido seminale. Al pick-up ovocitario si arriva dopo stimolazione ormonale con gonadotropine, in modo da raccogliere un numero elevato di ovociti, idealmente almeno 6-10 per ciclo. Gli embrioni ottenuti a seguito della fecondazione ovocitaria in vitro vengono trasferiti nella cavità uterina dopo 3-5 giorni dal prelievo dei gameti.
Una delle indicazioni alla FIVET è l'endometriosi, patologia molto frequente tra le pazienti con sterilità. In caso di endometriosi, ed in particolare in caso di cisti endometriosica dell'ovaio (endometrioma), mediante la FIVET si ottengono risultati in termini di numero di ovociti aspirati al momento del pick-up inferiori rispetto a pazienti sterili che vanno incontro a FIVET per altre indicazioni (fattore tubarico, fattore maschile, sterilità sine causa). Tra le possibili cause di ridotta raccolta ovocitaria al pick-up in presenza di endometrioma potrebbero esserci fattori legati al danno sulla riserva ovarica dovuto alla presenza dell'endometrioma, oppure fattori dovuti ad un semplice problema tecnico di più difficile accesso ai follicoli durante la puntura transvaginale per la presenza della cisti.
Scopo della presente progetto di ricerca è di valutare se un punteggio che valuti diversi parametri prima del pick-up ovocitario (dimensioni della cisti, localizzazione della cisti rispetto al restante parenchima ovarico sano, conta dei follicoli antrali prima della stimolazione ovarica, età della paziente, livelli di ormone anti-Mulleriano) possa identificare pazienti a maggior rischio di ridotta raccolta al pick-up, e che quindi, prospetticamente, possano necessitare di protocolli di stimolazione di maggiore intensità.

ERC
LS7_1, LS7_3, LS4_1
Keywords:
RIPRODUZIONE UMANA, FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO, GINECOLOGIA, STRUMENTAZIONE E METODI DIAGNOSTICI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma