Gli artigiani e la città nell'Italia centrale tirrenica (VII-III sec. a.C.): Veio e Falerii

Anno
2018
Proponente Maria Cristina Biella - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca che qui si propone, parte di un progetto più ampio, mira a fornire un contributo alla definizione del ruolo, ancora una larga parte da indagare, dell'artigiano nell'ambito della società etrusca tre VIII e III sec. a.C.

Scopi principali del progetto sono l'indagine e la comprensione delle modalità con cui le attività artigianali si inseriscono nel tessuto urbano antico e la definizione dell'organizzazione interna delle officine produttive. Entrambi questi percorsi di ricerca non sono mai stati tentati prima nella disciplina etruscologica.

A livello metodologico, pur non trascurando i dati desumibili dalle fonti letterarie antiche ed epigrafiche, si intende raggiungere gli obiettivi citati attraverso soprattutto una lettura critica di due set di dati, entrambi profondamente radicati nel record archeologico: la cultura materiale e i luoghi della produzione.

ERC
SH6_2
Keywords:
ETRUSCOLOGIA, CULTURA MATERIALE, CITTA¿, TOPOGRAFIA ANTICA, STORIA SOCIALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma