SPIAGGIAVERDE. Prodotti, materiali e azioni design-driven per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente balneare.
L'ambiente marino/costiero rappresenta un contesto fortemente caratterizzato da elementi naturali, da artefatti e pratiche sociali.
Un ambiente complesso nel quale è necessario operare in funzione di tutele ambientali e paesaggistiche, sia in relazione ai bisogni dei beneficiari dei litorali marini che delle filiere economiche operanti nel settore turistico/balneare. Vale a dire progettare manufatti e servizi sostenuti dalle scienze del design che aggiornino e integrino principi di convivenza tra territorio, persone e artefatti, equilibrando il grado di antropizzazione della natura nella direzione di una balneazione inclusiva di nuove priorità e sensibilità.
La cultura del design con il suo particolare set di competenze e strumenti che provengono dai temi del social design, può orientare le azioni progettuali verso una sostenibilità territoriale caratterizzata da una forte componente relazionale. In queste condizioni la condivisione diviene pertanto una forma di co-definizione del piano del progetto attraverso la cooperazione tra soggetti proponenti e destinatari secondo un approccio bottom-up che promuove forme comunitarie di azioni in grado di agire in modo integrato su livelli strategici, organizzativi e progettuali, così favorendo la generazione di economie inclusive e sostenibili.
Ciò premesso, la ricerca SPIAGGIAVERDE ha come obiettivi:
- lo studio delle problematiche ambientali connesse allo sfruttamento turistico delle coste italiane e, più in generale, dell'area del Mediterraneo;
- l'individuazione e la mappatura delle criticità specifiche in relazione all'ambiente e alle economie del turismo balneare;
- la disamina delle best practice su scala internazionale ricadenti su questi temi;
- la definizione di soluzioni design-driven e specifiche metodologie d'intervento per il progetto di prodotti-servizio;
- la progettazione e prototipazione di prodotti- in collaborazione con aziende design oriented - per la fruizione sostenibile delle spiagge.