Spazi a doppia altezza nelle chiese del tardo barocco europeo.

Anno
2018
Proponente Augusto Roca De Amicis - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il fenomeno degli spazi aperti e traforati è stato evidenziato in una consolidata tradizione critica come uno degli aspetti più significativi dell'architettura tardobarocca. Tuttavia molte questioni restano aperte, a cominciare dalle linee di diffusione di alcuni prototipi, elaborati in vari centri europei, che troviamo in disparati ambiti con datazioni fortemente ravvicinate. Ripercorrere queste tappe offre l'occasione di comprendere in dettaglio l'internazionalità che contraddistingue l'architettura barocca soprattutto a partire dai primi anni del Settecento. Le cappelle a due livelli, che si sviluppano verticalmente con concamerazioni traforate, costituiscono un tema conduttore privilegiato per tracciare una rete di relazioni nel grande network architettonico europeo.

ERC
SH5_6, SH3_10, SH6_7
Keywords:
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA, STORIA CULTURALE, ARCHITETTURA STRUTTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma