Documenti, istituzioni e social network: le discipline documentarie e il fenomeno fake news

Anno
2018
Proponente Giovanni Paoloni - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il fenomeno delle fake news, soprattutto dopo le polemiche divampate sulla stampa sui possibili effetti collaterali dei vaccini e sulle manipolazioni dell¿opinione pubblica per indirizzarne le preferenze di voto, è stato analizzato sotto ogni profilo: dai canali di diffusione, alle conseguenze politiche, culturali e giuridiche.
Il progetto qui presentato si propone di studiare il fenomeno fake news da un punto di vista nuovo e diverso da quelli usati finora e cioè quello delle discipline documentarie. Un punto di vista che consentirebbe di comprendere le origini delle fake news, il meccanismo di diffusione di queste notizie e il loro rapporto con la fonte da cui si originano, oltre che di studiarne gli aspetti di formalizzazione che consentono loro di entrare a far parte del circuito della comunicazione istituzionale.
Per fare questo è necessario analizzare le fonti disponibili, distinguendone le fasi di sviluppo e quindi analizzarne i contenuti, gli aspetti formali e le modalità di diffusione attraverso gli strumenti e le metodologie proprie delle discipline documentarie. Si vuole inoltre indagare il tema della conservazione di questo tipo di comunicazioni, quando e come possono essere destinati alla conservazione permanente? In quale fase del loro sviluppo e diffusione?

ERC
SH5_8, SH3_12
Keywords:
ARCHIVISTICA, DOCUMENTAZIONE, DIPLOMATICA, STORIA CONTEMPORANEA, COMUNICAZIONE PUBBLICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma