Proprietà della curcumina protonata e della sua coordinazione con metalli: uno studio in fase gassosa tramite spettrometria di massa e spettroscopia ionica

Anno
2018
Proponente Davide Corinti - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La curcumina è una sostanza poliossidrilata prodotta dalla pianta originaria dell'Asia sud-orientale Curcuma longa. Largamente utilizzata nella cucina asiatica come spezia da almeno 2500 anni, la curcuma ha recentemente attratto l'attenzione della comunità scientifica per alcune proprietà riconducibili in gran parte alla presenza del suo maggior costituente, la curcumina. Questa sostanza possiede attività antiossidante, anti infiammatoria e antisettica oltre ad essere un potenziale candidato per la messa a punto di farmaci antineoplastici. La curcumina si è dimostrata infatti capace di inibire l'espressione di oncogeni e di interagire con proteine della famiglia Bcl-2 promuovendo l'apoptosi cellulare. Purtroppo la molecola presenta una bassa biodisponibilità dovuta alla scarsa solubilità ed all'elevata facilità di idrolisi nei mezzi biologici. L'abilità della curcumina di chelare ioni metallici stabilizzando la sua struttura e mantenendo le proprietà farmacologiche potrebbe, però, aiutare a superare il problema. Inoltre, l'interazione tra curcumina e metalli risulta di grande interesse dal momento che recentemente si sta investigando la possibilità di utilizzare la molecola per combattere il morbo di Alzheimer sfruttando le proprietà chelanti della stessa.
Questo progetto si propone di utilizzare la spettromeria di massa in combinazione con la spettroscopia di dissociazione indotta da assorbimento multiplo di fotoni IR (IRMPD) per indagare le proprietà intrinseche della curcumina concentrandoci su caratteristiche fondamentali della molecola come il sito di protonazione ed i siti di chelazione di metalli biocompatibili, in particolare rame e zinco. Lo studio degli assorbimenti IR registrati in fase gassosa tramite spettroscopia IRMPD sarà coadiuvato dall'utilizzo di calcoli teorici in grado di assegnare le bande sperimentali a modi vibrazionali specifici garantendo una fine caratterizzazione della distribuzione di isomeri e conformeri nella popolazione campionata.

ERC
PE4_2, PE4_11, PE5_9
Keywords:
TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, CHIMICA DI COORDINAZIONE, CHIMICA BIOINORGANICA, CHIMICA TEORICA, CHIMICA DEGLI ALIMENTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma