Regolazione e tassazione dei "sin goods": profili di efficienza versus istanze equitative
Lo scopo di questo progetto non è quello di trovare argomentazioni per rendere moralmente o eticamente accettabile la domanda dei così detti «sin goods» (beni peccaminosi, Calini 1713), né tantomeno giustificarne la diffusione. Preso atto della presenza storica e diffusa su scala globale di tale tipo di beni e dell'oggettiva impossibilità di eradicarne il consumo, nonostante l'impegno di nazioni e governi, si intende avviare una ricerca di stampo law and economics sui potenziali benefici che la collettività potrebbe trarre dalla riconfigurazione dei sistemi di regolazione, di tassazione e/o di contrasto al consumo di tali beni. Il tema verrà affrontato in una duplice prospettiva. L'analisi, infatti, riguarderà sia l'ambito dei così detti sin goods tollerati (alcolici, tabacco, gioco d'azzardo, pornografia) che quelli illeciti (prostituzione, droghe leggere). Con riferimento al primo ambito, sia in chiave efficientistica che equitativa, si analizzeranno le diverse implicazioni connesse alle modalità alternative di tassazione possibili di quei beni "sin" il cui consumo è tollerato dalla maggior parte delle società civili per cui sono sottoposti da tempo a norme che a differenti livelli di severità ne disciplinano il consumo. Per quel che concerne il secondo, si approfondiranno i possibili approcci di intervento pubblico (regolazione/tassazione) per l'accesso a quei beni (o servizi) di cui oggi le leggi vietano il consumo e/o il commercio (droghe leggere, prostituzione). In realtà, nonostante i divieti e le sanzioni previste dalle leggi, i mercati illegali originati da tali beni continuano ad esistere e a movimentare enormi quantità di risorse che sfuggono (almeno nel nostro Paese) a qualunque forma di tassazione, mettendo in luce l'inefficienza delle soluzioni giuridiche sin qui prodotte dagli ordinamenti giuridici.