Dall'aniconismo all'iconofilia. Le trasformazioni nella teoria e nella pratica dell'immagine cristiana antica

Anno
2018
Proponente Daniele Guastini - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto di ricerca intende approfondire le ragioni che, lungo un arco temporale che va dai primordi aniconici della fede cristiana (I-III sec.) fino alla pressoché definitiva affermazione della sua vena iconofila e addirittura iconodula nell'VIII sec., hanno condotto la cultura cristiana antica a modificare in profondità il proprio concetto di immagine, nonché la pratica che su di esso è stata basata.
Trasformazioni che la storia dell'arte tardo-antica e l'archeologia cristiana hanno in prevalenza spiegato come risultato di una progressiva evoluzione "artistica" e stilistica, e che invece il progetto intende studiare e approfondire nel loro effettivo contesto storico-dottrinale, guardando ai non secondari collegamenti che tali trasformazioni hanno avuto con la storia del cristianesimo in formazione.
Un punto di vista, dunque, in parte differente da quello correntemente utilizzato dalla storia dell'arte tardo-antica e dall'archeologia cristiana, procedendo dal quale divengono più perspicue le ragioni che hanno condotto la fede cristiana dapprima a rifiutare come idolatriche le immagini e la pratica di culto che ad esse riservava la contemporanea cultura imperiale pagana. In un secondo tempo ad elaborare, a partire soprattutto dalla cultura latina, un concetto e una pratica dell'"imago humilis" finalizzati a legittimare la rappresentazione, conferendole la medesima valenza tipologica-figurale già conferita al "sermo humilis" delle Sacre scritture, così da attenuare i sospetti che su di essa aveva lasciato in eredità a quella cristiana, la fede giudaica. Infine, ad approdare a una nuova pratica cultuale delle immagini, le `icone' propriamente dette, che, partita in questo caso dalla parte orientale dell'impero, più che al ritorno ai principi ellenistico-romani della rappresentazione di cui ha spesso parlato la storia dell'arte bizantina, va imputata invece a una fase nuova e compiuta di rivelazione del mistero di fede trinitario.

ERC
SH3_10, SH5_9, SH5_1
Keywords:
STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO, STORIA DEL CRISTIANESIMO, ESTETICA, STORIA DELL'ARTE BIZANTINA, STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma