PROGETTO DI MICROELIMINAZIONE DELL'INFEZIONE DA HCV IN SOGGETTI CON DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN PERCORSO ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C è stato recentemente rivoluzionato dall'introduzione dei farmaci ad azione antivirale diretta, che permettono di conseguire la guarigione nella quasi totalità dei pazienti con 8-12 settimane di terapia e con un ottimo profilo di tollerabilità. L'organizzazione mondiale della sanità si è pertanto posta l'ambizioso obiettivo eliminare l'infezione da HCV entro il 2030, riducendo dell'80% le nuove infezioni e del 65% il numero di decessi HCV correlati. Al fine di raggiungere questo target, la micro-eliminazione dell'infezione da HCV in categorie di soggetti con elevata prevalenza ed elevato rischio di trasmissione dell'infezione, quali i soggetti con dipendenze patologiche, è di cruciale importanza. Il presente progetto di ricerca ha pertanto l'obiettivo di creare un modello organizzativo e di integrazione sanitaria tra l'azienda Policlinico Umberto I di Roma ed i servizi per le dipendenze patologiche (Ser.D) della ASL Roma 1 al fine di delineare un modello operativo per la presa in carico ed il trattamento integrato dei consumatori di sostanze affetti da epatite C, creando un percorso assistenziale integrato che permetta di gestire in maniera più efficace la presa in carico del paziente, le diverse fasi della cura e l'attività di counseling durante il trattamento e il follow-up.