Ruolo e timing del controllo endoscopico/istologico nei pazienti celiaci adulti a dieta priva di glutine

Anno
2018
Proponente Gloria Galli - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La malattia celiaca è una patologia immunomediata che porta ad una risposta immunitaria contro i villi intestinali la quale a sua volta comporta riduzione della capacità assorbente intestinale. Tale stimolo infiammatorio viene meno in seguito all'inizio di una dieta aglutinata che il paziente dovrà continuare a vita.
L'obiettivo nei pazienti celiaci è la guarigione istologica poiché l'unica in grado di prevenire le complicanze (celiachia refrattaria alla dieta/linfoma intestinale). Alcuni lavori hanno dimostrato come dopo l'inizio della dieta senza glutine dal 34 al 84% dei pazienti presenti una guarigione istologica, anche dopo diversi anni di dieta. Tale dato è solo in parte correlato ai sintomi o alla negatività anticorpale.
Nei pazienti celiaci il follow-up risulta fondamentale per prevenire e diagnosticare precocemente non solo eventuali deficit nutrizionali correlati a tale malattia ma anche le sue complicanze. Sebbene diversi studi dimostrino l'importanza del follow-up clinico e biochimico, non è ancora nota in maniera definita l'efficacia del controllo endoscopico/istologico dopo dieta priva di glutine adeguata né il timing con il quale questo debba avvenire.
Obiettivo di questo studio longitudinale osservazionale è quello di andare a valutare i dati endoscopico/istologici alla diagnosi e dopo follow-up di una coorte di pazienti a dieta priva di glutine intrapresa da tempi diversi e indagare eventuali fattori di rischio associati alla guarigione istologica.
Verrà valutata l'aderenza alla dieta aglutinata insieme ai dati sierologici, clinici, e istologici dei pazienti alla diagnosi e dopo 1, 2, 3-5 o >5 anni dall'inizio della dieta priva di glutine. Questi dati verranno comparati tra loro nei vari gruppi di pazienti per comprendere eventuali fattori predittivi di persistenza di danno istologico al momento del controllo clinico-biochimico ambulatoriale.

ERC
SH3_9, LS7_3
Keywords:
FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE, ISTOLOGIA, ENDOSCOPIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma