Il possibile ruolo del controllo della pressione arteriosa postoperatoria nel prevenire gli Endoleak di II tipo: studio prospettico randomizzato

Anno
2018
Proponente Pasqualino Sirignano - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

INTRODUZIONE
Dall'introduzione della riparazione aortica endovascolare (EVAR) per il trattamento degli aneurismi dell'aorta addominali (AAA) , sono stati ottenuti miglioramenti progressivi dei risultati. Nonostante ciò, le ultime revisioni riportano un beneficio dell'EVAR rispetto alla chirurgia open limitato all'immediato postoperatorio, soprattutto per l¿alto tasso di reinterventi, principalmente per endoleak. Un endoleak è definito come la persistenza del flusso ematico all'interno dell'AAA, dopo l'impianto dell'endoprotesi. Gli endoleak di II tipo (TIIEL) presentano un'incidenza compresa tra il 7.8 e il 44.0% e rappresentano la più frequente causa di reintervento dopo EVAR. Le linee guida suggeriscono che l'indicazione per il trattamento di un TIIEL sia la continua espansione della sacca aneurismatica e che non esiste un'efficace procedura preventiva.
Recentemente, è stato suggerito come il controllo "aggressivo" della pressione arteriosa posto-operatoria possa ridurne l'incidenza: in una piccola serie di pazienti controllando strettamente la pressione arteriosa media (MAP) si è osservata una riduzione significativa di TIIEL.
OBIETTIVO
L'obiettivo di questo studio prospettico randomizzato è di confermare (o smentire) i risultati dal controllo post-operatorio della MAP.
METODI
Tutti i pazienti elegibili e sottoposti ad EVAR saranno inseriti nell'analisi e randomizzati con un rapporto 1:1 in gruppo di controllo (trattamento standard) e gruppo di studio (controllo della MAP). Il numero minimo di pazienti da arrualare è 100.
ENDPOINT
L'endpoint principale dello studio sarà valutare il tasso immediato (30 giorni) e a medio termine (12 mesi) di TIIEL nei due gruppi di studio.
Gli endpoint secondari saranno il tasso di reinterventi per TIIEL in enttrambi i gruppi di studio e la sicurezza immediata del protocollo di controllo aggressivo della MAP (intesa come la libertà da eventi cardiovascolari maggiori alla dimissione).

ERC
LS7_7, LS7_10
Keywords:
CHIRURGIA VASCOLARE, ANESTESIOLOGIA, PREVENZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma