Un modello di valutazione multicriteriale per la riqualificazione ecosistema di aree urbane degradate attraverso interventi di forestazione urbana

Anno
2018
Proponente Maria Rosaria Guarini - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Nel corso degli ultimi decenni lo sviluppo di molte città europee e mondiali è avvenuto con processi di dispersione insediativa verso le periferie, restituendo nel tempo un paesaggio urbano policentrico, disaggregato, morfologicamente e funzionalmente, caratterizzato da eccessiva densità edilizia e di popolazione, modesta/scarsa qualità degli immobili, insufficienti livelli di infrastrutturazione, senza adeguati servizi per la popolazione, con limitate superfici verdi, elevato inquinamento ambientale, significativo disagio sociale, nel quale sono spesso presenti arre dismesse o totalmente e/o parzialmente non costruite, prive di una destinazione specifica (free spaces) e i confini tra zone edificate (artificiali) e non (naturali) tendono a dissolversi con un significativo consumo di suolo naturale e risorse naturali.
Per ovviare a tale problematiche, da diversi anni l'Unione europea, l'Onu, la FAO indicano nei loro documenti che occorre favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile delle città e del territorio progettando e realizzando interventi integrati di riqualificazione urbana impostati sulla costruzione di servizi ecosistemici, in grado di generare effetti multipli e ricadute su: società, economia, ambiente e cultura anche utilizzando e incentivando azioni di forestazione urbana, a diversa scala.
In relazione agli effetti plurimi che l'attuazione di interventi di riqualificazione urbana comprendenti azioni di forestazione urbana condotti secondo logiche eco-sistemiche può generare, obiettivo del presente lavoro è di costruire un modello di valutazione multi-criteriale in grado di restituire il valore delle componenti di carattere finanziario, sociale, culturale ed ambientale, in un indice sintetico (Valore Atteso Complessivo) rappresentativo del livello di qualità del/gli intervento/i da presentare o presentati a finanziamento, utile al decisore pubblico per stabilire una ottimale distribuzione delle risorse finanziarie da destinare a in tali iniziative.

ERC
SH2_6, SH2_7, SH2_10
Keywords:
METODI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE, ANALISI MULTICRITERI, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, RIQUALIFICAZIONE URBANA, RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma