Coesistenze e conflitti religiosi nel tardo impero romano attraverso la produzione poetica greca, latina, siriaca (secc. II-VI)

Anno
2018
Proponente Alberto Camplani - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca, i cui componenti hanno competenze filologiche ed epigrafiche in latino, greco e siriaco, oltre che in storia della cultura e delle religioni del mondo tardo-romano, affronterà la produzione poetica di età tardoantica (II-VI sec. d.C.) concentrando l' attenzione su due aspetti:

1) la poesia tardoantica come espressione di codici culturali e religiosi condivisi, o, all'opposto, come veicolo di progetti potenzialmente conflittuali o concorrenti: essa sarà oggetto di analisi formale (metrica, stile), ma soprattutto contenutistica, con il fine di rilevare precise ambizioni culturali e tendenze identitarie codificate nel suo repertorio di immagini e metafore.

2) la poesia come fenomeno plurilingue, che vede emergere accanto alle classiche espressioni linguistiche in greco e latino, anche quelle del plesso aramaico, in particolare il siriaco - fenomeno letterario da inquadrarsi nella complessa dinamica socio-culturale di età imperiale che porta all'utilizzo dell'aramaico, come lingua letteraria, da parte dell'élite di Edessa pur familiare a vario grado con la lingua e la cultura greca. Mentre la poesia greco-latina rielabora e rinnova le forme e i generi tradizionali, fino a metterli in crisi, convogliandovi contenuti tradizionali e innovativi, la poesia siriaca, solo in minima parte ametrica sul modello dei salmi biblici, è in massima parte caratterizzata da una metrica isosillabica, e, in un suo sotto-settore (madrasha), da una struttura strofica; dal punto dei vista dei contenuti risente più marcatamente dei contenuti biblici, giudaici e cristiani. Essa è espressione di una élite locale (Edessa) che ha lasciato traccia della sua attività nei mosaici funerari del III sec. d.C., in pergamene documentarie, nella storiografia.

Uno degli scopi del progetto sarà il confronto fra le diverse soluzioni esperite nel mondo greco-latino e in quello siriaco, in vista di una più ampia contestualizzazione della produzione in versi cristiana fra III e VI secolo.

ERC
SH5_1, SH5_8, SH5_2
Keywords:
POESIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, LINGUA E LETTERATURA LATINA, SEMITISTICA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA GRECA E LATINA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma