Il ruolo delle abilità di immaginazione mentale e le differenze individuali: Studio della connettività effettiva a riposo attraverso l'analisi di Dynamic Casual Modeling (DCM) tra le aree cerebrali selettive per i luoghi.

Anno
2018
Proponente Maria Giulia Tullo - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

L'immaginazione mentale ha un ruolo fondamentale in molti processi cognitivi, inclusa la navigazione nello spazio. E' stato scoperto che regioni corticali che elaborano informazioni utili alla navigazione sono attive anche durante l'immaginazione di luoghi e di scene. Se e come l'attivazione di queste aree rifletta le abilità di immaginazione personale è ancora da definirsi.
In questa ricerca utilizzeremo la connettività funzionale a riposo basata sulla risonanza magnetica funzionale (fMRI), utilizzando nello specifico l'analisi di Dynamic Casual Modeling (DCM) e tre questionari per la valutazione delle preferenze nell'uso dell'immaginazione (rispetto alle competenze di tipo verbale). L'obiettivo è verificare se le connessioni tra le regioni che codificano le informazioni navigazionali riflette le differenze individuali di immaginazione mentale.

ERC
LS5_5, SH4_5, PE1_18
Keywords:
IMMAGINAZIONE MENTALE, NAVIGAZIONE, TECNICHE DI IMAGING, TECNICHE DI ANALISI DI DATI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma