La mobilità sostenibile nei grandi centri urbani: costruzione di uno strumento di misura degli atteggiamenti basato sulle credenze.
Componente | Categoria |
---|---|
Elena Bocci | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
L'obiettivo generale di questo progetto di ricerca è di contribuire alla costruzione di strumenti di misurazione per l'analisi sistematica delle determinanti socio-psicologiche associate all'uso di mezzi di trasporto sostenibili in città. In particolare, questo progetto è incentrato sull'uso della bicicletta nelle grandi aree urbane e si intende proseguire la costruzione di uno strumento di misurazione degli atteggiamenti verso l¿uso di tale mezzo. Tale progetto, si inserisce in un programma di ricerca più ampio da anni avviato dalla proponente che mira a costruire strumenti adeguati a raccogliere informazioni utili sia a fini teorici che applicativi. Da un punto di vista teorico l'obiettivo è utilizzare questi strumenti per testare specifici modelli esplicativi e predittivi del comportamento indagato. Da un punto di vista applicativo, l'obiettivo è che tali strumenti consentano di fornire informazioni utili per la progettazione di piani urbani per la mobilità sostenibile in grado di tenere in maggiore considerazione gli aspetti psicologico sociali che influenzano tali comportamenti. Le varie linee di ricerca finora attivate hanno consentito di realizzare una versione preliminare di tale strumento. Si registra però la necessità di un suo affinamento alla luce sia del numero elevato di item che lo compongono attualmente (oltre 100), sia dei sostanziali cambiamenti verificatisi nel frattempo (la prima versione dello strumento è stata realizzata nel 2011) a livello legislativo e sociale a seguito delle politiche per la mobilità sostenibile avviate negli ultimissimi anni dall¿Unione Europea e dalle istituzioni governative nazionali e locali Italiane. Se da una parte l¿indagine mira dunque a raccogliere dati utili a ridurre il numero complessivo di item, dall¿altra si intende incrementare la validità ecologica dello strumento valutando l¿opportunità di includere nuovi criteri generativi per gli item stessi.