RUOLO PROGNOSTICO DELLA PET DI FINE TRATTAMENTO NEL LINFOMA DI HODGKIN CLASSICO TRATTATO SECONDO SCHEMA ABVD: RIVALUTAZIONE CENTRALIZZATA DELLA PET SECONDO DEAUVILLE SCORE.
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
FRANCESCA ZINI | STUDENTE | SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
AGOSTINO CHIARAVALLOTI | RICERCATORE | DIPARTIMENTO BIOMEDICINA E PREVENZIONE UNIVERSITA' TOR VERGATA | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
L'impiego della PET è attualmente raccomandato nel linfoma di Hodgkin in fase di staging, nel corso del trattamento e al termine della terapia di induzione. Sull'impiego della PET effettuata dopo i primi due cicli di trattamento sono stati elaborati successivi metodi di interpretazione dei risultati in grado di ridurre la variabilità di interpretazione dell'esame; L'elaborazione del Deauville 5-point scale (DS) rappresenta il metodo attualmente più evoluto e riconosciuto di interpretazione. Sull'interpretazione della interim PET, esiste una gran mole di dati di correlazione fra DS e prognosi, nonché di guida al successivo trattamento. In fase di valutazione al termine della terapia i dati a disposizione si basano soltanto su criteri di positività/negatività della PET. Obiettivi: A seguito dei risultati preliminari emersi da un precedente progetto, lo studio attuale si propone di ampliare la casistica ed identificare una eventuale correlazione prognostica fra risultato della PET di fine trattamento valutato secondo DS, e la prognosi valutata in termini di progression free survival (PFS), tempo alla successiva linea di trattamento (TNT) e sopravvivenza globale (OS). Metodi: Studio retrospettivo, monocentrico, basato sulla revisione dei dati clinici dei pazienti affetti da LH, di età alla diagnosi maggiore di 18 anni, trattati con chemioterapia secondo schema ABVD dal 2007 al 2017 e rivalutati tramite PET finale (e-PET). Alla raccolta dati, collezionati dalle cartelle cartacee, farà seguito recupero della documentazione iconografica relativo alla e-PET che verrà sottoposta a revisione centralizzata in cieco da parte di un medico nucleare con valutazione del DS e successiva analisi statistica di correlazione con i parametri di prognosi.