Meccanismi di internalizzazione e di traslocazione di nanoparticelle biopolimeriche in cellule vegetali coltivate in vitro, piante e funghi patogeni

Anno
2019
Proponente Giulia De Angelis - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS9_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Gabriella Pasqua Tutor di riferimento
Abstract

Attualmente sono in corso numerosi studi per lo sviluppo di strategie di drug delivery che permettano la veicolazione di principi attivi in organismi viventi. Particolare interesse è rivolto allo sviluppo di nanoparticelle biopolimeriche (NPs), sistemi di trasporto di sostanze bioattive a basso peso molecolare e di macromolecole verso specifici organi, tessuti e cellule. Sebbene in campo biomedico le strategie di somministrazione di farmaci per mezzo di NPs biopolimeriche si stiano sviluppando molto rapidamente, al contrario la ricerca sulle potenziali applicazioni in agricoltura procede lentamente a causa della quantità limitata di informazioni circa i meccanismi di internalizzazione e circa il destino delle NPs nella cellula vegetale. Nel corso degli anni, sono stati selezionati una varietà di polimeri naturali e sintetici per la preparazione delle NPs. Tra questi materiali, l'acido polilattico (PLA), l'acido poliglicolico (PGA) e il loro copolimero (PLGA) sono stati ampiamente studiati per la comprovata biocompatibilità e biodegradabilità. Lo scopo del mio progetto è quello di studiare i meccanismi con cui avviene l'internalizzazione di PLGA-NPs in diverse specie modello quali Vitis vinifera, Arabidopsis thaliana e Nicotiana tabacum, utilizzando colture cellulari (come sistema ultra-semplificato) e piantine coltivate in condizioni controllate (come sistema semplificato) al fine di chiarire i percorsi endocitici attraverso i quali le PLGA-NPs penetrano nelle cellule vegetali. Inoltre, una parte della ricerca riguarderà lo studio dell'assorbimento di PLGA-NPs in cellule fungine come Botrytis cinerea e Aspergillus spp. I risultati potrebbero dare un contributo allo studio delle vie endocitotiche nelle piante e alla ricerca applicata in campo agronomico, come sistema nanotecnologico per un'agricoltura sostenibile.

ERC
LS9_2, LS9_4
Keywords:
NANOPARTICELLE, BIOLOGIA CELLULARE, AGRICOLTURA SOSTENIBILE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma