Edizione critica di quindici progetti redatti Roma tra Pio VII e Napoleone (1800-1824): documentazione grafica e archivistica
Nell'ambito della ricerca in storia dell'architettura, si vuole allestire e pubblicare un catalogo di circa 15 disegni di progetto: tali disegni, concepiti per trasformare diverse parti della città di Roma, sono stati redatti da vari architetti italiani o francesi durante i governi che si sono succeduti a cavallo tra 1798 e 1824 (Repubblica Romana, Prima Restaurazione, Governo imperiale francese, Seconda Restaurazione).
La varietà dei committenti e delle condizioni in cui i progetti sono stati redatti ne fa un oggetto di studio di interesse per le seguenti ragioni:
1. sebbene non siano inediti (ma forse anche troppo spesso citati e pubblicati) manca uno studio che restituisca a ciascuno il dossier amministrativo entro cui sono stati concepiti E' quindi prevista, oltre la ricerca d'archivio, una descrizione accurata di ciascun foglio, l'elenco dei disegni comparabili e delle copie.
2. l'organizzazione, da parte della proponente, di un convegno internazionale alla fine del 2018 (finanziato in parte da Sapienza) sul periodo che va dal 1800 al 1824 per quanto riguarda le trasformazioni urbane a Roma e in Europa, consente di condividere i temi più generali sottesi a questa ricerca. Il confronto con le tematiche più generali ivi trattate e il rinnovamento storiografico sperimentato dai colleghi italiani e stranieri invitati è il quadro di riferimento.
3. all'interno del piccolo gruppo, mettere insieme le competenze della proponente (Storia dell'architettura) con quelle di una dottoranda (Progettazione) consente di osservare la storia urbana da diversi punti di vista.