Rielaborazioni e adattamenti di testi classici e medievali

Anno
2019
Proponente Maria Accame - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Gemma Donati Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Vincenzo Lisciani Petrini dottore di ricerca professore presso il Liceo Blaise Pascal (Pomezia-Roma) Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Ci si propone di studiare traduzioni, volgarizzamenti di testi della classicità e del medioevo latino di particolare rilievo per la cultura del tempo in cui sono stati composti e rielaborati.
In particolare si esaminano tre volgarizzamenti inediti della "Leggenda del viaggio alla ricerca del paradiso terrestre" che risalgono all'originale versione latina contenuta nella Vita Macharii Romani. Di uno di questi, quello trasmesso nel codice Magliabechiano XXXV 221 della Biblioteca Nazionale di Firenze (seconda metà del sec. XV), che presenta un' originale rielaborazione della leggenda contenuta nella Vita Macharii, ci si propone di restituire criticamente il testo accompagnandolo con un commento (Maria Accame).
Sempre nell'ambito della narrativa intorno al viaggio nell'Aldilà ci si propone uno studio della Visione di Tnugdalo, un'opera che racconta il viaggio di un cavaliere irlandese nei tre regni dell'Aldilà, che ebbe una grande diffusione in tutta Europa. Nello specifico saranno analizzate le relazioni fra il testo latino (di cui si conoscono 154 mss.) che sarebbe stato scritto da un chierico irlandese intorno al 1149, e quello volgare toscano del XIV sec., in cui sono state operate una serie di modifiche e rielaborazioni che meritano di essere studiate per comprendere meglio l'opera stessa e la sua fortuna (Gemma Donati).
Si intende ricostruire la storia dei volgarizzamenti italiani della Lettera del Prete Gianni che molto hanno contribuito alla diffusione dell'opera e alla luce degli studi finora pubblicati ci si propone di esaminarne alcuni tra i più significativi come per es. quello del manoscritto 398 della Biblioteca Comunale di Verona (Stefania De Chiaro).
Si delinea la storia delle interpretazioni dell'opera di Vitruvio attraverso una lettura sinottica dei volgarizzamenti e degli apparati figurativi per approfondire la fortuna di un testo finora poco esaminato nella molteplicità di linguaggi (Sonia Cappellini).

ERC
SH5_1, SH5_8, SH5_2
Keywords:
TRADUZIONE, ANTICHITA¿ CLASSICA, MEDIOEVO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma