Validazione della versione italiana di uno strumento per la valutazione dell'Ortoressia Nervosa
Componente | Categoria |
---|---|
Fabio Lucidi | Tutor di riferimento |
Con il termine Ortoressia Nervosa (ON) si identifica una condizione legata ad una forte preoccupazione per il consumo e la qualità del cibo, estrema a tal punto da compromettere le abitudini alimentari e il benessere psicofisico, emotivo e sociale dell'individuo che ne soffre. Sebbene tale condizione non sia ancora riconosciuta ufficialmente come disturbo psicopatologico dai principali manuali psicodiagnostici, l'ON ha avuto un forte riscontro sociale e mediatico ed emerge in letteratura un forte interesse clinico e di ricerca. Nonostante la mancanza di un accordo da parte della comunità scientifica sulla sua concettualizzazione e valutazione, diversi sono stati negli anni gli strumenti sviluppati per misurare l'ON e gli studi che hanno analizzato le correlazioni con altre variabili tra cui i disturbi e le abitudini alimentari, l'esercizio fisico e altri disturbi psicopatologici. Alcuni studi si sono focalizzati anche sulla valutazione dei comportamenti ortoressici in popolazioni di atleti e sportivi. La letteratura scientifica però è ancora piuttosto scarsa e vi è necessità di incrementare tali evidenze empiriche. Lo studio si pone due obiettivi: 1) adattare la versione italiana della Barcelona Orthorexia Scale (BOS, Bauer et al., 2016), determinandone le proprietà psicometriche; 2) valutare la validità di costrutto, la validità convergente e quella discriminante, misurando le correlazioni tra l'ON e l'alimentazione disturbata, il perfezionismo, l'esercizio fisico, lo stato di salute e le pressioni socioculturali verso il peso sano. Verranno dunque reclutati 500 partecipanti a cui verrà chiesto di compilare dei questionari self-report. Verranno selezionati, tra essi, due gruppi estremi in termini di attività fisica: un gruppo che svolge attività fisica vigorosa e uno di sedentari. Verranno svolte le seguenti analisi: analisi fattoriale esplorativa e confermativa, analisi correlazioni tra le variabili misurate e analisi della varianza tra i due gruppi selezionati.