S, M, L, XL: le dimensioni del dato nel rilievo integrato
Componente | Categoria |
---|---|
Alfonso Ippolito | Tutor di riferimento |
La recente rivoluzione tecnologica ha consentito lo sviluppo di modelli digitali che, sebbene abbiano favorito la diffusione di informazioni eterogenee, hanno anche generato una sovrabbondanza di dati che spesso rende complessa l'estrazione di quelli effettivamente utili, e necessario l'utilizzo di sistemi di gestione articolati. La produzione di copie digitali di elementi architettonici attraverso modelli 3D attiene, da una parte, alle operazioni di rilevamento, condotte con metodologie per l'acquisizione massiva di dati e volte alla definizione di modelli numerici. Dall'altra, all'interpretazione di tali dati, che conduce prima alla scomposizione semantica dell'oggetto, poi alla sua ricostruzione tramite modelli matematici.
L'ottimizzazione dei processi di classificazione e integrazione tra dati e modelli eterogenei, strutturata in un ambiente digitale, costituisce il principale obiettivo della presente ricerca. Lo studio segue l¿onda della diffusione di banche dati online e stand-alone che si configurano come collettori di dati 3D, 2D, 1D, capaci di svincolare la visualizzazione di contenuti dall'utilizzo di software specifici e, parzialmente, dalle capacità di calcolo del dispositivo.
La sperimentazione pone l'accento su un approccio multi-scalare, declinato dall¿ambito urbano a quello scultoreo, individuando i casi di studio all¿interno del vasto patrimonio architettonico che offre la Villa Borghese a Roma.
La conoscenza e la trasmissione dei valori materiali e immateriali degli elementi analizzati e opportunamente catalogati ha come obiettivo la valutazione critica delle metodologie di rilevamento rispetto alla scala dell¿oggetto, la produzione di un complesso apparato documentale costituito da modelli digitali, ma, soprattutto, la composizione di un quadro interdisciplinare in cui Information Technology e Humanities si integrano in quel Sistema di Conoscenza unitario più volte menzionato da molti studiosi e che oggi appare davvero a portata di mano.