EFFETTI COMPORTAMENTALI E BIOCHIMICI DELL'ISOLAMENTO SOCIALE POST SVEZZAMENTO: STUDIO DEGLI EFFETTI RIPARATIVI FARMACOLOGICI E NON FARMACOLOGICI.

Anno
2019
Proponente Sergio Scaccianoce - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandra Gaetano Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Alessandra Sebastiana Maria Caruso Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Carla Nasca Research Associate he Rockefeller University - Laboratory of Neuroendocrinology Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Robert Nisticò Professore Associato Unversità di Roma Tor Vergata/European Brain Research Institute Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Nei roditori, l'isolamento sociale dopo lo svezzamento è considerato un valido modello sperimentale per lo studio dei determinanti eziopatogenetici dei disturbi neuropsichiatrici.
I meccanismi biochimici innescati dall¿isolamento sociale non sono ancora pienamente chiariti.
La nostra Unità Operativa ha evidenziato nel topo che l¿isolamento sociale dal 21° al 48° giorno di vita produce una selettiva riduzione del recettore mGlu2 ippocampale ed una riduzione del comportamento esplorativo sociale. La ridotta disponibilità del recettore mGlu2, che controlla inibitoriamente il rilascio di glutammato, è stata da noi osservata anche in un modello di mancata resilienza allo stress. In particolare, l¿esposizione prolungata allo stress, oltre a ridurre la densità dei recettori mGlu2 ippocampali, riduce anche lo scambiatore antiporto glutammato/cistina xCT , che, rilasciando glutammato a livello perisinaptico, partecipa all¿omeostasi glutammatergica. In tale contesto sperimentale, abbiamo dimostrato che la modulazione dell¿acetilazione istonica indotta da acetil-L-carnitina, è in grado di ristabilire tale squilibrio.
Evidenze sperimentali indicano che alcuni effetti prodotti dall¿isolamento sociale adolescenziale (ad esempio, ridotta mielinizzazione a livello della corteccia prefrontale) sono sensibili ad un intervento riparativo effettuato dalla risocializzazione.
Su queste basi, ci proponiamo di studiare l¿effetto di farmaci in grado di modulare l¿acetilazione istonica e della risocializzazione sullo status di disequilibrio glutammatergico ippocampale indotto dall¿isolamento sociale post svezzamento.
Le analisi biochimiche saranno effettuate a livello dell¿ippocampo (sia ventrale che dorsale). Sarà valutata l'espressione delle proteine e del relativo mRNA dei recettori mGlu2 e dell'antiporto glutammato/cistina xCT. La valutazione comportamentale sarà realizzata tramite i test del social approach (investigazione sociale di un conspecifico non familiare).

ERC
LS5_8
Keywords:
NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO, NEUROFARMACOLOGIA, NEUROTRASMETTITORI, COMPORTAMENTO ANIMALE, NEUROFARMACOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma