Realizzazione di un protocollo per lo screening prenatale nelle RASopatie: analisi dello spettro mutazionale e correlazioni genotipo-fenotipo

Anno
2019
Proponente Antonella Giancotti - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Marco Monti Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Valentina D'Ambrosio Medico, Dottore di ricerca in genetica medica, Specialista in Ginecologica ed Ostetricia Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Enrica Marchionni Medico, Specializzando in Genetica Medica Università di Tor Vergata Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Alessandro De Luca Biologo, Dottore di ricerca in Genetica medica Istituto CSS Mendel Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Le RASopatie costituiscono uno dei gruppi più comuni di patologie dello sviluppo a base non cromosomica, causate da difetti nella via di segnalazione RAS / MAPK; hanno una prevalenza complessiva di 1/1500 nuovi nati ed una vasta eterogeneità fenotipica e genotipica. Fra le RASopatie, la sindrome di Noonan rappresenta quella a più alta incidenza, da 1: 1000 a 1: 2500 nati vivi.
Le RASopatie includono la Sindrome di Noonan (SN) e le patologie correlate che presentano numerose caratteristiche sovrapponibili tra cui bassa statura, difetti cardiovascolari, anomalie cutanee e dismorfismi facciali specifici, anomalie scheletriche ed ematologiche, ritardo nello sviluppo e disabilità intellettive associate.
Mentre è ben nota la presentazione postnatale di questo gruppo di disturbi, i segni ecografici prenatali sono meno specifici e non sono ancora correlabili con la gravità del fenotipo.
La diagnosi clinica di SN può essere confermata mediante l'esame molecolare in circa l'80% dei pazienti. Sono oggi disponibili pannelli per il sequenziamento targettato di seconda generazione che permettono in tempi relativamente rapidi di analizzare in parellelo tutti i geni causativi di questo gruppo di patologie.
I geni interessati lungo il pathway RAS-MAPK sono PTPN11, SOS1, RAF1, KRAS, HRAS, BRAF, MAP2K1, MAP2K2, NRAS, SHOC2, SPRED1, CBL e RIT1 e i più recenti RRAS, RASA2, A2ML1, SOS2 e LZTR1.
Noi ci proponiamo di reclutare pazienti a rischio o con caratteristiche sospette rilevate ad una prima indagine ecografica e di sottoporle ad uno specifico protocollo che prevede di ricercare tutti i i geni conosciuti delle RASopatie, identificarne di nuovi e correlarli con i fenotipi corrispondenti. Altro obiettivo del nostro studio è quello di valutare la prognosi e l'outcome neonatale, in feti in cui sia stata confermata la diagnosi molecolare, in modo da effettuare un migliore counseling con la paziente e programmare il management clinico-chirurgico neonatale.

ERC
LS7_2, LS7_1
Keywords:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, GENETICA MEDICA, GENETICA MOLECOLARE, MEDICINA FETALE, OSTETRICIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma