Interazioni di isoflavoni naturali e di sintesi ad attività antitumorale con aminoacidi: uno studio combinato di spettrometria di massa, spettroscopia IR e calcoli teorici.

Anno
2019
Proponente Barbara Chiavarino - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE4_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Elisa Crestoni Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Simonetta Fornarini Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

Gli isoflavoni fanno parte della famiglia dei flavonoidi, componenti ubiquitari delle piante superiori, presenti in ogni parte della pianta dalle radici ai frutti. Contrariamente agli altri flavonoidi, gli isoflavoni sono presenti quasi unicamente nelle famiglie delle Leguminosae, e analogamente agli altri flavonoidi, mostrano un'attività farmacologica convalidata o promettente. In particolare il glabrescione B (GlaB), presente nei semi di Derris glabrescens, il cui potenziale farmacologico è stato messo recentemente in luce da ricercatori della Sapienza, ha mostrato un'interessante attività antitumorale. L'attività farmacologica di GlaB sembra essere dovuta al suo legame con la proteina Gli-1, impedendo l'interazione della proteina stessa con il DNA. In questo modo viene inibita la crescita dei tumori di tipo Hedgehog/Gli dipendenti. Un'altra molecola che è risultata attiva contro i tumori Hh dipendenti è il 2',4',5',3,4-pentametossichalcone (PMC). Essa esplica la sua azione andando a inibire l'attività di SMO, il trasduttore centrale della via Hh. L'ambiente in cui questi composti vengono prodotti e metabolizzati e i modi in cui possono essere introdotti per esercitare la loro attività sono in genere molto complessi. Noi vorremmo studiare i motivi di legame del GlaB e PMC con gli amminoacidi che rivestono il loro siti di interazione biologico. Isolare i complessi generati in soluzione come ioni gassosi mediante la spettrometria di massa (MS) accoppiata ad una sorgente ad electrospray (ESI) e studiarne la struttura e i motivi di legame con l'utilizzo la spettroscopia vibrazionale Infrared multiple-photon dissociation (IRMPD) potrebbe fornire ulteriori informazioni sulle molteplici sfaccettature che ne determinano la loro attività biologica.

ERC
PE4_2, PE4_11, PE4_12
Keywords:
TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, ANALISI, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI, CHIMICA FISICA DEI SISTEMI BIOLOGICI, CHIMICA DI COORDINAZIONE, CHIMICA BIOINORGANICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma