Ambiente, diseguaglianze e giustizia in Italia. Una rappresentazione sistematica del fenomeno della giustizia ambientale nei principali siti inquinati, a supporto di politiche a scala nazionale e locale.

Anno
2019
Proponente Roberta Gemmiti - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giorgio Alleva Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Adriana Conti Puorger Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Marco Brogna Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Roberto Pasetto Ricercatore Dipartimento Ambiente e Salute- Istituto Superiore di Sanità Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Maria Rosaria Prisco Ricercatrice Direzione Statistiche Ambientali e Territoriali- ISTAT Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Alessandra Fabri Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca Dipartimento Ambiente e Salute- Istituto Superiore di Sanità Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

La ricerca intende contribuire allo sviluppo di un approccio multidisciplinare per lo studio delle relazioni che legano l'ambiente al benessere dei cittadini, con l'obiettivo di produrre conoscenze utilizzabili nelle scelte di intervento, sia nelle aree già compromesse sul piano ambientale sia nelle politiche di sviluppo del futuro.
In particolare, è nostra intenzione lavorare per rendere sempre più manifesto il legame tra fattori demografici, sociali, economici ed ambientali nel definire il benessere della popolazione. In questo senso, la nostra ricerca si colloca in quei nuovi framework interdisciplinari, detti Environmental Social Science e Environmental Humanities che leggono e rappresentano le componenti sociali come fattori responsabili del Global Change.
Il quadro teorico specifico nel quale si collocherà la ricerca sarà quello della giustizia ambientale, considerata nella sua accezione distributiva. Si tratta di indagare le caratteristiche socio-demografiche ed economiche della popolazione esposta al rischio ambientale, ovvero quella residente nell'ambito dei siti maggiormente inquinati in Italia, indagando il fenomeno per cui sono spesso i gruppi più svantaggiati quelli più esposti al rischio ambientale. Il fine è quello di produrre una rappresentazione della geografia delle relazioni ambiente/società in Italia, mettendo in campo diversi strumenti e tecniche di misura e di rappresentazione cartografica.
Nei siti maggiormente inquinati verrà studiato e applicato un sistema di indicatori socio-demografici ed economici utile a definire il profilo di deprivazione dei gruppi residenti; verranno approfonditi, attraverso analisi mirate a scala locale, specifici aspetti del rapporto ambiente-società-economia da indagare in modo sistematico, al fine di suggerire correttivi dell'ingiustizia ambientale e nuovi possibili percorsi di sviluppo locale.

ERC
SH2_11, PE1_14, SH2_12
Keywords:
AMBIENTE, ANALISI DI DATI SPAZIALI, GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA, SVILUPPO SOSTENIBILE, POLITICHE PUBBLICHE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma