Studio delle basi molecolari del binge eating disorder per l'identificazione di nuovi target farmacologici: focus sulla neuroglia

Anno
2019
Proponente Caterina Scuderi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Patrizia Campolongo Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Silvana Gaetani Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Carlo Cifani Professore Associato Università degli Studi di Camerino Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Gli episodi di binge eating, caratterizzati da assunzione di quantità abnormi di cibo appetibile in un breve periodo di tempo, sono caratteristici di individui con diagnosi di binge eating disorder (BED), bulimia nervosa, anoressia e sono frequenti anche tra i soggetti obesi.
Ad oggi mancano trattamenti farmacologici pienamente soddisfacenti. Pertanto, la comprensione dei meccanismi neurochimici, dei circuiti neuronali specifici e delle alterazioni strutturali e funzionali di neuroni e glia nelle vie che regolano l'assunzione compulsiva di cibo è di fondamentale importanza per lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci. Obiettivo del progetto è l'identificazione delle aree cerebrali coinvolte nel BED e lo studio delle eventuali modificazioni morfo-funzionali presenti nei circuiti neuronali e gliali. Sarà usato un modello di BED in cui ratte, con una storia intermittente di restrizioni caloriche, mostrano un comportamento compulsivo di consumo di cibo dopo 15 minuti di esposizione alla vista e all'odore del cibo appetibile. Questo frustration stress attiva anche l'asse dello stress ipotalamo-ipofisi-surrene. Verranno poi effettuati trattamenti farmacologici con composti che agiscono sul CRF e sul sistema dell'ossitocina poiché, recentemente, è stata evidenziata una potenziale interazione tra questi due sistemi suggerendone un suo ruolo critico nel BED. Dato che i disturbi della condotta alimentare sono spesso accompagnati da modificazioni dello stato emotivo, altro obiettivo sarà valutare lo stato ansioso ed il comportamento simil depressivo degli animali. Al termine dei test comportamentali, verranno effettuate le indagini biochimiche e molecolari per meglio comprendere le basi neurobiologiche del BED.
I risultati ottenuti avranno enorme importanza in termini di impatto sulla comprensione e gestione del BED.
Inoltre, questo progetto sarà tra i primi ad estendere le indagini alle possibili alterazioni delle funzioni omeostatiche governate dalle cellule gliali.

ERC
LS5_6, LS5_8, LS5_5
Keywords:
FARMACOLOGIA, NEUROSCIENZE, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, COMPORTAMENTO ANIMALE, BIOLOGIA MOLECOLARE E INTERAZIONI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma