La classe scolastica come riferimento sociale della persona: effetti sul bullismo e sul confronto sociale tra gli studenti: Uno studio longitudinale

Anno
2019
Proponente Stefano Livi - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_5
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

I gruppi rappresentano un fondamentale riferimento per gli individui nel corso di tutta la loro esistenza. Se ciò è vero per gli adulti, nei giovani le relazioni che si intrattengono all¿esterno dei riferimenti familiari finiscono per rappresentare, col crescere dell'età, una bussola esistenziale per trovare le coordinate della propria identità personale e sociale (Livi & Rullo, 2017). In questa delicata fase evolutiva sono i gruppi e le relazioni instaurate all'interno della propria classe scolastica che, per il tempo che occupano nella propria vita e per il coinvolgente confronto sociale vissuto coi compagni, rappresentano spesso un bacino di riferimento relazionale cruciale nello sviluppo affettivo e cognitivo dei giovani. Tali vissuti possono quindi configurarsi come un'esperienza di cittadinanza sociale nella quale gli altri rappresentano, nel polo positivo, una risorsa di competenze e di protezione ma anche, nel suo lato oscuro, la fonte di un confronto sociale competitivo e stressogeno nel delicato periodo di sviluppo del Sé. La ricerca presente intende focalizzarsi sul ruolo che le classi scolastiche, fondamentale riferimento nella quotidianità degli studenti, possono ricoprire tanto come fattore di protezione, quanto come fonte di pericoloso ancoraggio normativo. A tale scopo, la ricerca approfondirà due fenomeni sociali che, prendendo vita all'interno delle dinamiche relazionali e gruppali che si sviluppano nelle classi scolastiche, ben rappresentano l'importanza di queste ultime nell¿essere un imprescindibile riferimento sociale per lo studente: il bullismo ed i processi di confronto sociale. Gli studi intendono rilevare ed approfondire le luci e le ombre del gruppo-classe, ovvero il modo in cui le dinamiche interne al gruppo-classe stesso possano influenzare gli individui in esso inseriti, e come tali influenze possano risultare tra loro profondamente differenti.

ERC
SH3_5, SH3_3, SH3_4
Keywords:
GRUPPI, SCUOLA, COGNIZIONE SOCIALE, PSICOLOGIA SOCIALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma