Studio ed ottimizzazione di mescole cementizie additivate con gomma di riciclo (rubber-concrete) utilizzabili tramite manifattura additiva: ottimizzazione delle proprietà termo-acustiche, reologiche e meccaniche.
Componente | Categoria |
---|---|
Marco Valente | Tutor di riferimento |
La stampa 3D (o manifattura additiva) costituisce uno dei topic di maggiore interesse nell¿ambito della quarta rivoluzione industriale nota come "Industria 4.0". L'attuale largo impiego in numerosi settori industriali è riconducibile a significativi vantaggi che la tecnologia è in grado di offrire; tra questi la possibilità di realizzare prototipi funzionali in tempi di costruzione ragionevoli con minor intervento umano e spreco minimo di materiale. Tra le varie tecniche additive, che si differenziano per metodologia di produzione e materiali impiegati, sta prendendo sempre più piede l'additive manufacturing del calcestruzzo. La notevole libertà di progettazione rende tale tecnologia idonea allo sviluppo di elementi architettonici altamente funzionali da un punto di vista strutturale, del comfort abitativo ed estetico.
Il progetto di ricerca è frutto della cooperazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali del Politecnico delle Marche, il quale ha brevettato una miscela cementizia stampabile avente proprietà meccanico-strutturali in linea con le performance calcestruzzi tradizionali. Sulla base di questa formulazione, si studieranno modifiche concernenti la sostituzione dell'aggregato lapideo con fillers in gomma (polverino e granulato) derivanti dal riciclaggio dei pneumatici a fine vita. Questa strategia, oltre a rappresentare una soluzione interessante da un punto di vista dell'impatto ambientale, mira al miglioramento di alcune caratteristiche del materiale in virtù delle proprietà visco-elastiche esibite dal "rinforzo" polimerico: assorbimento di vibrazioni, leggerezza e isolamento termo-acustico. La ricerca sarà basata sul selezionare la miscela in rubber-concrete manifestante l'ottimale equilibrio tra proprietà di stampa e performance meccaniche e termo-acustiche. Ciò apre ad importanti prospettive da un punto di vista progettuale ed ingegneristico correlate alle peculiarità della stampa 3D sotto l'aspetto costruttivo.