L'argomento comparativo nella giurisprudenza costituzionale degli ordinamenti misti dell'area extra-europea
Nell'ambito di questo progetto di ricerca ci si propone di analizzare gli itinerari tracciati dalla comparazione giuridica in alcuni ordinamenti extra-europei. Più in particolare, il criterio di scelta utilizzato per selezionare i Paesi la cui giurisprudenza costituzionale (delle rispettive Corti o tribunali costituzionali o comunque Corti di vertice del sistema giudiziario) sarà fatta oggetto di analisi consiste nel prendere in esame quattro ordinamenti, esterni al continente europeo, misti, intendendo tale termine come compresenza di due elementi: da una parte, il common law; dall'altra, l'elaborazione di Costituzioni rigide, lunghe e analitiche. Di conseguenza, gli ordinamenti eletti ad oggetto di questa analisi sono gli Stati Uniti d'America, il Canada, il Sud Africa e l'India.
Si avrà cura di ricostruire, quindi, sia l'impianto teorico e le dottrine costituzionali che presiedono e fanno da sfondo all'utilizzo, da parte delle corti di vertice, dell'argomento comparativo e dei materiali e degli spunti di riflessione forniti dal foreign law, come la dottrina statunitense della Living Constitution o quella canadese della Costituzione come living tree, sia, attraverso l'analisi dei singoli casi giurisprudenziali, i metodi e le modalità, propri di ciascun ordinamento e di ciascuna corte, secondo i quali si è declinato e si declina il riferimento alle fonti, giurisprudenziali e legislative, del diritto straniero.
Si guarderà, con particolare attenzione, a quello che, peraltro in un'accezione fortemente critica, è stato definito uso contromaggioritario della comparazione, ad un uso, cioè, del diritto straniero in funzione erosiva di interpretazioni consolidate e tradizionali di norme e parametri costituzionali che, alla luce anche del foreign law, vengono riletti in chiave fortemente evolutiva.