La biblioteca scientifica di un uomo di lettere au tournant des Lumières: tracce di lettura nella «Raccolta Salfi» della Biblioteca Civica di Cosenza
Componente | Categoria |
---|---|
Beatrice Alfonzetti | Tutor di riferimento |
A partire da un'indagine sui testi scientifici presenti (ed eventualmente postillati) nella «Raccolta Salfi» della Biblioteca Civica di Cosenza, il progetto mira alla valorizzazione di un patrimonio librario fino a questo momento inesplorato, composto da circa 12.000 volumi appartenuti a Francesco Saverio Salfi (Cosenza, 1759 - Parigi, 1832) e ai suoi eredi. La varietà dei testi conservati, che spaziano dalla trattatistica scientifica ai capolavori della letteratura italiana e straniera, da Galilei ad Alfieri, ci restituiscono una rete di saperi che si intrecciano, influenzandosi reciprocamente. La biblioteca di Francesco Saverio Salfi rappresenta dunque un osservatorio privilegiato per la ricostruzione della cultura scientifica di un uomo di lettere europeo, osservatorio che assume tanto più valore alla luce del ruolo di passeur culturel tra l'Italia e la Francia svolto da Salfi negli anni del suo esilio parigino (1815-1832). Il progetto si propone dunque di seguire le tracce di lettura di Salfi, nella loro accezione materiale (postille mute e parlanti, segnalibri, piegature delle pagine) e immateriale, ossia nell'influenza che i testi presi in esame ebbero sulla genesi della sua produzione.