L'uso delle biblioteche in età contemporanea attraverso lo studio dei registri di lettura e prestito
Componente | Categoria |
---|---|
Alberto Petrucciani | Tutor di riferimento |
Il progetto intende avviare una serie di ricerche utili a studiare l'uso delle biblioteche in Italia durante l'età contemporanea, in particolare dal punto di vista dei lettori e degli utenti, e dunque attraverso lo studio dei registri delle letture e dei prestiti (fonti purtroppo assai rare e in maggioranza andate perdute nelle biblioteche ancora in attività). Il progetto propone in primis la descrizione e lo studio dei registri di lettura e prestito conservati in alcune biblioteche romane (Alessandrina, Angelica, Casanatense, Archeologia e storia dell'arte, Istituto internazionale di agricoltura), per poi allargare l'analisi - in prospettiva comparativa - ai registri conservati in varie biblioteche italiane (Firenze, Napoli, Perugia, Milano, Rimini).
I risultati della ricerca, che si auspica innovativa soprattutto per l'intenzione di avviare un'analisi comparativa di registri relativi a istituti bibliotecari attivi in differenti realtà geografiche e culturali, potranno risultare di interesse non soltanto per la storia delle biblioteche e la storia culturale, ma anche per studiosi di altre discipline o settori, ad esempio per approfondire la biografia, la formazione culturale e i canali informativi di un personaggio studiato o di uno o più gruppi sociali e professionali.