Paesaggi migratori: rappresentanza e rappresentazione del territorio. Italia e italiani in America Latina

Anno
2019
Proponente Laura Mariottini - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Laura Soledad Norton Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Stefano Tedeschi Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Valeria Ferrari Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Alejandro Sánchez Castellanos Professore associato Università dell'Avana, Cuba Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
María Soledad Balsas Ricercatrice CONICET - Centro de Investigaciones Sociales, Buenos Aires, Argentina Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Héctor Perea Professore Associato UNAM - Città del Messico, Messico Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Mayerín Bello Professore Associato Università dell'Avana, Cuba Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il presente progetto intende indagare i paesaggi migratori relativi all¿italiano in contesto ispanofono latinoamericano.
Si inquadra nella linea di studi che sottolinea la natura socialmente costruita del paesaggio, concepito come il prodotto di interazioni discorsive tra individui e condivide l¿approccio secondo cui le dinamiche di partecipazione pubblica siano da indagarsi quali momenti di crescita della comunità da cui si sviluppano percorsi di cittadinanza attiva (Mannarini, 2004; 2009).
Partendo dalla prospettiva teorica e metodologica propria degli approcci poststrutturalisti intendiamo analizzare le migrazioni italiane in America Latina e, segnatamente, in Argentina, Messico e Cuba focalizzando l¿attenzione su:
(1) le forme e le pratiche di riterritorializzazione degli italiani immigrati in America Latina, declinate in rappresentanze e rappresentazioni del territorio;
(2) la rappresentazione del territorio nella produzione letteraria contemporanea, soprattutto nella letteratura di viaggio;
(3) la rappresentazione del territorio nello spazio della comunicazione pubblica.
I dati che raccoglieremo e digitalizzeremo saranno sia di tipo testuale sia discorsivo e verranno analizzati attraverso l¿impiego di metodi sia quantitativi (grazie all¿uso di software appositi, es, SPAD) sia qualitativi tesi ad esplorare categorie quali resilienza, reti, agency ed ¿empowerment¿ relativamente al protagonismo dei migranti nelle rispettive società di accoglienza da un¿ottica transnazionalista.
I risultati della ricerca possono dare un importante contributo nella misura in cui indagano, da una parte, l¿orizzonte di attesa degli emigranti italiani e, al contempo, l¿immaginario ricostruito dell¿Italia in America Latina; dall¿altra, quali sono attualmente gli stereotipi più diffusi che vengono applicati agli immigrati latinoamericani e che, la letteratura di viaggio di scrittori italiani emigrati, ha contribuito a creare.

ERC
SH4_11, SH5_8, SH6_12
Keywords:
PAESAGGIO, MIGRAZIONI, RAPPRESENTAZIONE, RAPPRESENTANZA POLITICA, IDENTITA¿ TERRITORIALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma