Qualità della vita correlata alla disfagia e disfonia post trattamento nel carcinoma squamocellulare della laringe: confronto fra laringectomia subtotale e radioterapia.

Anno
2019
Proponente Lucia Longo - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS5_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Patrizia Pescerelli Logopedista Organi di Senso Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Armando Cilfone Specializzando Organi di Senso Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Negli ultimi decenni grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche e al trattamento non chirurgico di chemio-radioterapia l'iter terapeutico del carcinoma squamocellulare della laringe ha sviluppato un conseguente progresso nella preservazione d'organo; tuttavia resta un problema discusso quale delle due strategie permetta una miglior qualità della vita e quindi una riduzione delle principali e invalidanti complicanze quali la disfonia e la disfagia post trattamento.
la qualità della vita attesa in termini di compromissione della funzionalità vocale e della deglutizione risulta un importante parametro che se noto influenzerebbe sempre più la scelta del trattamento verso una o l'altra strategia terapeutica.
Lo scopo di questo studio è dunque confrontare non solo la qualità della vita generale soggettiva, ma anche i parametri vocali e della deglutizione mediante valutazione oggettiva e soggettiva nei pazienti con carcinomi T2-T4 sovraglottici e glottici sottoposti a laringectomia subtotale in confronto a quelli che hanno eseguito la sola radioterapia.

ERC
LS5_4, LS5_5, LS5_3
Keywords:
FONOLOGIA, DISABILITA¿, CHIRURGIA, RADIOTERAPIA, ALIMENTAZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma