Macrocicli tetrapirrolici di tipo porfirazinico e loro potenziali applicazioni in campo biomedico
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Elisa Viola | personale esterno | Chimica | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Il progetto si basa sulla sintesi e caratterizzazione di nuovi macrocicli tetrapirrolici di tipo porfirazinico, con specifica attenzione a derivati metallici di macrocicli che presentano alla periferia del core porfirazinico centrale anelli 2-piridinici. Da questi composti sono state ottenute specie pluricationiche e pentametalliche, alcune delle quali hanno mostrato eccellenti potenzialità come fotosensibilizzatori (FS) per la produzione di ossigeno singoletto, 1O2, l¿agente citotossico attivo in terapia fotodinamica (PDT), una terapia anticancro in fase di crescente utilizzazione e caratterizzata da limitati effetti collaterali.
Accanto allo studio delle proprietà generali e alla caratterizzazione chimico-fisica delle nuove specie porfiraziniche studiate, l'obiettivo di carattere applicativo è quello di evidenziarne le potenzialità come fotosensibilizzatori in PDT, e al tempo stesso verificare, mediante l'introduzione nelle stesse molecole di altre funzionalità anticancro, le potenziali applicazioni nel campo della terapia bimodale, per es. di tipo PDT/chemioterapia, con possibili sviluppi verso un'azione multimodale, sfruttando l¿azione sinergica di differenti modalità di trattamento per la cura dei tumori. In questo ambito si colloca la programmazione di nuovi sistemi macrociclici attivi in PDT ed aventi perifericamente gruppi carborantiolato adatti ad una possibile applicazione nel campo della BNCT (Boron Neutron Capture Therapy), una terapia antitumorale di tipo radiativo, basata sull'uso di specie ad alto contenuto di boro, già dal 2017 divenuta oggetto di attenzione da parte del gruppo di lavoro (azione bimodale PDT/BNCT).