Trattamento chirurgico delle fratture complesse dell'omero prossimale con sistema di fili filettati bloccati: valutazione biomeccanica della stabilità di due diversi costrutti.
Componente | Categoria |
---|---|
Pietro Persiani | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Ciro Villani | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Le placche a stabilità angolare rappresentano il gold standard per la fissazione delle fratture complesse dell¿omero prossimale, sebbene la letteratura indichi che il tasso di complicanze vari dal 9% al 24%.
La sintesi percutanea, preceduta da una anatomica riduzione dei frammenti, permette di trattare tali fratture preservando la vascolarizzazione della testa omerale, l'ematoma di frattura e con una scarsa perdita ematica e basso tasso di complicanze maggiori. I fili di kirschner possono essere impiegati in molteplici configurazioni; questo genera confusione nell'interpretazione dei risultati ottenibili.
Il nostro obiettivo è quello di valutare, su osso di banca e sintetico, la stabilità biomeccanica di due diverse configurazioni di sintesi con fili filettati bloccati e di proporre una standardizzazione della tecnica chirurgica.