TIROIDITE AUTOIMMUNE IN CORSO DI SINDROME DI SJOGREN: DUE PATOLOGIE DISTINTE?

Anno
2019
Proponente Alessandra Ida Celia - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS6_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Fabrizio Conti Tutor di riferimento
Abstract

La Sindrome di Sjogren (SS) è una patologia autoimmune sistemica che si caratterizza per la presenza di infiltrati linfocitari a livello delle ghiandole esocrine con conseguente sviluppo della così detta sindrome sicca: xeroftalmia e xerostomia.
La presenza di una associazione tra Tiroidite Autoimmune (TA) e SS è stata ampiamente dimostrata e risulta essere la più frequente associazione di malattie autoimmuni che può coesistere nello stesso paziente. Per la diagnosi di SS sono necessari, oltre ai criteri clinici, una positività o degli anticorpi anti-Ro/SSA e anti-La/SSB o della biopsia delle ghiandole salivari minori (almeno un infiltrato linfocitario costituito da 50 cellule in 4 mm2).
In virtù della non necessità degli autoanticorpi per formulare la diagnosi di SS, gli attuali criteri classificativi sono potenzialmente in grado di includere all¿interno di questo gruppo anche pazienti con sola TA. E¿ infatti noto come la prevalenza di sindrome sicca nei pazienti con sola TA sia piuttosto elevata, fino al 30% dei casi. Ala luce di quanto detto, risulta ancora poco chiaro se la SS e la TA siano due entità nosologiche differenti o se siano invece siano parte di una stessa patologia.
Scopo di questo lavoro è valutare la prevalenza di TA in una ampia coorte monocentrica di pazienti affetti da SS e di definirne le caratteristiche istologiche e di laboratorio in confronto alla SS isolata.

ERC
LS6_4, LS6_2
Keywords:
AUTOIMMUNITA¿, TIROIDE, ISTOLOGIA, MALATTIE DEL CONNETTIVO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma