Cantieri prospettici rinascimentali e barocchi. La prospettiva pratica tra reale e virtuale

Anno
2019
Proponente Marta Salvatore - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Jessica Romor Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca opera nell¿ambito della storia della rappresentazione ed è dedicata ai fondamenti teorici della pratica prospettica, alla base dei cantieri rinascimentali e barocchi delle quadrature, delle scenografie teatrali, delle grandi anamorfosi. Negli anni in cui raggiunse il suo massimo potenziale espressivo, la prospettiva si declinò in diverse forme nelle arti applicate e numerosi furono i trattati di carattere teorico e manualistico pubblicati sull¿argomento. Gli aspetti costruttivi della prospettiva interessarono anche diversi matematici, che considerarono i cantieri prospettici dei veri e propri laboratori in scala naturale, in cui sperimentare teorie e validare risultati. Attraverso una lettura trasversale di questi contributi, la ricerca intende esplicitare e confrontare i procedimenti proiettivi adoperati per la costruzione della prospettiva nei cantieri prospettici dell¿epoca, con l¿obiettivo di delineare un modus operandi comune alle sue applicazioni, fondato sulla trasposizione in opera dei procedimenti proiettivi che ne sono alla base.
Questa analisi sarà condotta attraverso la rivisitazione delle costruzioni prospettiche, rielaborate in ambiente digitale per mezzo di modelli virtuali interattivi e modelli fisici prototipati, realizzati per la validazione sperimentale dei risultati e per la loro divulgazione. Queste ricostruzioni tridimensionali costituiranno la base per un prototipo di musealizzazione virtuale della prospettiva, di cui i cantieri prospettici rinascimentali e barocchi costituiranno una prima parte, con l'obiettivo di realizzare una piattaforma digitale implementabile, con cui comprendere la prospettiva, la sua storia, il suo funzionamento attraverso l'interazione diretta e immersiva con la macchina prospettica.

ERC
SH5_6, SH5_8, SH5_7
Keywords:
GEOMETRIA DESCRITTIVA, STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE, RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, COMUNICAZIONE DIGITALE, MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma