PROCESSI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE E MODI PRODUTTIVI DEL TEATRO A INIZIATIVA PUBBLICA IN ITALIA TRA ANNI QUARANTA E CINQUANTA DEL NOVECENTO.
Componente | Categoria |
---|---|
Sonia Bellavia | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Emanuele Giuseppe Senici | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Il progetto di ricerca si propone di indagare, con sistematicità di fonti e riferimenti documentari, i processi di istituzionalizzazione e i modi produttivi del teatro a iniziativa pubblica in Italia, a partire dal periodo di transizione tra epoca fascista e repubblicana, tra anni Quaranta e Cinquanta.
L'ipotesi di base prevede di raggiungere tre macro-obiettivi principali, strettamente integrati:
- indagare le modalità della trasformazione della mentalità degli spettatori e degli operatori del settore (a partire dagli attori), della qualità estetica degli spettacoli, delle relazioni e gerarchie di valori nel periodo di transizione tra ventennio fascista ed epoca repubblicana;
- studiare le influenze di lunga durata degli interventi istituzionali del Fascismo in materia, e in generale dell'ideologia fascista, sulla cultura e sul sistema teatrale italiano del secondo dopoguerra;
- studiare il teatro a iniziativa pubblica in Italia sullo sfondo delle relazioni spesso conflittuali tra gli aspetti di inquadramento politico-istituzionale del teatro italiano e la cultura veicolata dalla scena.
La ricerca si fonderà anzitutto su fonti di prima mano da reperire in vari plessi archivistici che conservano documentazione di istituzioni e personalità del teatro italiano attive tra gli anni Trenta e l'inizio degli anni Sessanta.
Ci si concentrerà, in particolare, su tre assi tematici:
1) Primordi e affermazione dei teatri stabili a iniziativa pubblica in Italia e relazioni con gli aspetti di politica culturale e di inquadramento politico-istituzionale del teatro italiano.
2) Assestamento della regia come modo produttivo, con particolare attenzione al definirsi della non scontata coincidenza, in Italia, tra stabilità e regia.
3) Attori/attrici e modo produttivo critico-registico. Influenze, conflitti, pedagogia.