Il progetto archeologico come strumento di rigenerazione urbana: il modello Kroton

Anno
2019
Proponente Antonello Monaco - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Paolo Carlotti Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
SILVIA ALOISIO Architetto, Phd Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

La ricerca si inserisce nel dibattito internazionale focalizzato sul rapporto tra la città contemporanea e il patrimonio archeologico, proponendo di sviluppare un modello volto alla rigenerazione urbana, basato sulla continuità tra sostrato archeologico, preesistenze storiche e progetto architettonico.
Il campo di applicazione dello studio proposto riguarda la città di Crotone, in cui è già avviata una politica di interventi per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del suo patrimonio culturale, parzialmente previsti all'interno del "Progetto di Valorizzazione di Antica Kroton e del sistema ambientale, turistico e culturale da Crotone a Capo Colonna", promosso da MiBAC, Comune di Crotone e Regione Calabria.
All'interno di questo quadro operativo, l'obiettivo della ricerca prevede l'elaborazione di nuove strategie progettuali in risposta alle istanze sociali, economiche e architettoniche della città contemporanea. A tale riguardo, il programma di lavoro propone di mettere a sistema strutture, infrastrutture, centralità e servizi finalizzati alla fruizione pubblica, su cui fondare nuovi processi di sviluppo sociale ed economico.
Attraverso la lettura della città storica e l'individuazione dei sistemi urbani che si sono sovrapposti nel corso del tempo, saranno identificate delle aree di interesse su cui sperimentare pratiche di integrazione tra archeologia e architettura, finalizzate alla rigenerazione urbana.

ERC
SH5_8, SH5_7, SH2_9
Keywords:
ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PROGETTAZIONE URBANA, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma