Studio del sistema innovativo TMDI per il controllo della risposta sismica di serbatoi isolati alla base
Componente | Categoria |
---|---|
Maurizio De Angelis | Tutor di riferimento |
Recentemente è stato proposto un nuovo dispositivo meccanico, chiamato Inerter, costituito da un volano collegato cinematicamente a
due terminali che, sfruttando l'effetto di amplificazione dell'inerzia della massa, è in grado di sviluppare una forza proporzionale alla
massa amplificata e alla accelerazione relativa tra i terminali. La principale caratteristica del dispositivo risiede nel fatto che la massa
amplificata equivalente può essere anche di due ordini di grandezza più grande di quella reale dell'Inerter. La ricerca si inquadra nel tema del controllo passivo delle vibrazioni di strutture eccitate alla base. Tra le strategie di controllo passivo il sistema a masse accordate (TMD), tipicamente lineare e realizzato attraverso una massa ausiliaria, una molla e uno smorzatore viscoso, ha ricevuto negli ultimi anni una notevole attenzione dovuta agli indiscutibili vantaggi che offre, come il funzionamento e la manutenzione, l'affidabilità e l'efficacia, e i bassi costi di implementazione. L'isolamento alla base, invece, è una strategia ben nota e matura per ridurre le vibrazioni di edifici multi-piano, ma può incontrare, in pratica, importanti limitazioni tecniche come la larghezza del giunto sismico necessario per consentire i grandi spostamenti laterali e l'impraticabilità nel caso di edifici medio-alti a causa della loro flessibilità. L'obiettivo del progetto di ricerca è studiare una nuova strategia di controllo strutturale che combini i vantaggi dell'isolamento alla base a quelli di un sistema a masse accordate innovativo denominato in letteratura TMDI che prevede l'uso di dispositivi Inerter. La ricerca è principalmente rivolta alle applicazioni dell'Ingegneria Civile dove, a differenza dell'Ingegneria Meccanica, le potenzialità del dispositivo Inerter sono ancora poco esplorate, con particolare attenzione alla valutazione della possibilità di impiego nella riduzione della risposta sismica di serbatoi per lo stoccaggio di liquidi.