Rischio cardiovascolare e metabolico e massima potenza aerobica (massima potenza cardiovascolare) in studenti e dipendenti universitari della Sapienza con compromissione locomotoria: confronto con atleti paralimpici praticanti sport a differente imp...

Anno
2019
Proponente Marco Bernardi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Antonio Pelliccia Medico - Direttore Scientifico Istituto Scienza Medicina dello Sport - Sport e Salute Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Ilaria Peluso Ricercatore Dip. Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione - CREA Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Antonio Spataro Direttore Sanitario Istituto Scienza Medicina dello Sport - Sport e Salute Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

La malattia cardiovascolare aterosclerotica (ACVD), principale causa di morte nella popolazione generale, ha maggiore prevalenza in individui con compromissione locomotoria (CL) (es. mielolesi o amputati arto/i inferiori). Esercizio fisico e sport costituiscono armi efficaci per ridurre i fattori di rischio (RF) di ACVD. Il presente studio è teso a valutare la relazione tra la massima potenza aerobica (consumo di ossigeno di picco - VO2picco) e ACVD-RF in individui con CL. A tal fine effettueremo uno studio retrospettivo sui dati acquisiti sugli Atleti Paralimpici (AP) visitati prima dei Giochi (dal 1998 al 2016), uno studio prospettico con gli AP selezionati per Tokyo 2020. Gli AP, praticando sport a differente impegno energetico metabolico (sport di destrezza, di potenza, di resistenza e di circostanza) saranno caratterizzati da differenti valori di VO2picco. Uno studio pilota osservazionale trasversale coinvolgerà inoltre studenti e dipendenti Sapienza con CL ed AP. Gli AP saranno reclutati dallo studio in corso "Health, Physical Fitness and Performance improvement through High Intensity Interval Training in Wheelchair basketball players" (Resp. Bernardi), finanziato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina.
Sarà analizzata la relazione tra VO2picco e ACVD-RF modificabili (glicemia, assetto lipidico, ipertensione, obesità addominale), introito energetico e, nello studio osservazionale trasversale, capacità antiossidante ed acido urico salivari effettuando un confronto tra la popolazione di Sapienza con CL rispetto agli AP. La dimostrazione che il VO2picco sia in queste popolazioni inversamente correlato ai ACVD-RF individuerà un marker di rischio omnicomprensivo della funzionalità respiratoria, cardiovascolare e metabolica. Oltre ai risultati scientifici, questo studio fornirà informazioni sullo stato di salute di studenti e dipendenti universitari con CL, utili per pianificare programmi integrati di esercizio fisico, sport e dieta.

ERC
LS4_7, LS4_8, LS7_3
Keywords:
MEDICINA DELLO SPORT, SCIENZE DELL'ESERCIZIO E DELLO SPORT, FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA, SALUTE E SICUREZZA SOCIALE SUL LAVORO, FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma