Nuove prospettive per il letterpress. Il ruolo della stampa 3D nella produzione di caratteri mobili, tra risarcimento tipografico e ricerca di linguaggi visivi contemporanei

Anno
2019
Proponente Andrea Vendetti - Dottorando
Struttura
Non assegnato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Carlo Martino Tutor di riferimento
Abstract

Il ritorno alla stampa a caratteri mobili (letterpress) è stato individuato come una delle più interessanti forme della comunicazione visiva contemporanea. Dopo essere stata resa obsoleta dai cambiamenti tecnologici che hanno interessato il mondo della stampa nella seconda metà del Ventesimo secolo, prima negli Stati Uniti e poi in Europa sono sorte realtà che hanno avuto come obiettivo la salvaguardia della cultura del mestiere del tipografo e del conseguente patrimonio tangibile, composto da torchi, caratteri mobili e strumentazione specialistica. Tuttavia tale patrimonio è stato solo in minima parte 'musealizzato' nell'accezione canonica del termine: un enorme sforzo è stato infatti perpetrato per continuare ad utilizzare le strumentazioni.
Questo fenomeno ha portato alla necessità di produrre nuovi caratteri tipografici, in parte per colmare ovvie lacune venutesi a verificare nel tempo, e in parte per rispondere a nuove esigenze comunicative. In questo processo le tecnologie dell'epoca sono state sostituite da quelle moderne, basate sul controllo numerico, rendendo quindi possibile l'interazione tra fisico e digitale. Tra queste tecnologie, quella che mostra maggiori potenzialità e ambiti di sperimentazione è la stampa 3D.
Dati questi presupposti, il mio progetto ha come obiettivo la realizzazione di un intero set di un carattere tipografico d'epoca, individuato tra quelli che, per motivi di conservazione, non è più possibile stampare. Da una parte questo permetterà di tornare ad utilizzare un carattere 'perduto', contribuendo alla ricerca nella storia della tipografia; ma in maniera più ampia, si fornirà un caso studio condotto scientificamente e documentato nella maniera appropriata, utile a tutte le realtà che, per varie ragioni, hanno intrapreso questa strada.

ERC
SH3_12, PE8_9, SH5_8
Keywords:
COMUNICAZIONE E PERCEZIONE VISIVA, TECNOLOGIE DELL¿INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, PROGETTO FUNZIONALE DI MACCHINE, DESIGN DIGITALE, TEORIA E STORIA DEL DESIGN

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma