Progetto CoDA - PRIN2022

Il progetto CoDA (Commenti Danteschi Antichi) propone l’elaborazione di un ambiente digitale integrato, multi-modulare, liberamente consultabile online, dedicato all’antica esegesi della Commedia di Dante. La finalità è di potenziare le condizioni di ricerca nell’ambito della transizione digitale nei settori della filologia, della storia della lingua italiana e della storia della letteratura delle Origini, con specifica attenzione alla ricezione medievale della Commedia. Il progetto prevede la costruzione della prima banca dati digitale di commenti danteschi in volgare e in latino, databili entro la fine del XV secolo, che metterà a frutto da un lato la fondamentale stagione editoriale del Censimento e dell’Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, promossa dal Centro Pio Rajna, attualmente diretto da Andrea Mazzucchi, membro del progetto, dall’altro lato l’esperienza filologica e informatica dell’Opera del Vocabolario Italiano del CNR, che con i suoi strumenti, il Corpus OVI e il TLIO, si pone in posizione preminente nella ricerca sull’italiano antico nel contesto delle Digital Humanities. I testi d’interesse sono ascrivibili a tipologie testuali differenti, ma composti e diffusi in funzione di un apporto ermeneutico al poema: commenti continui a una cantica o all’intera opera, chiose, lezioni pubbliche, esposizioni, compendi in prosa o in versi. La piattaforma digitale si fonderà su due strumenti: un corpus lemmatizzato in GattoWeb per supportare ricerche lessicografiche analitiche, con l’aggiunta decisiva dei commenti latini che costituiranno un unicum nel panorama dei corpora dell’OVI, e un database, derivato dal corpus in GattoWeb, destinato a ricerche di ordine esegetico. Lo scopo del Corpus CoDA sarà di fornire una documentazione esaustiva per lo studio analitico del lessico dei commenti, fondamentale anche per sondare, a partire dalla competenza lessicale dei commentatori, l’architettura della lingua italiana dei primi secoli. Inoltre l’integrazione dei testi latini permetterà di osservare, sotto la specola della lessicografia, il significato culturale e le forme di passaggio dal latino al volgare (e viceversa) che caratterizza la tradizione discorsiva del commento letterario. Al Corpus CoDA si affiancherà un database per le ricerche d’interesse esegetico (e-CoDA). Tramite opportune operazioni di codifica e marcatura, saranno potenziate le possibilità d’interrogazione dei testi in relazione ai punti più sensibili per lo studio dell’esegesi dantesca: la ricerca per chiose o gruppi di chiose, per passi e singoli lemmi del poema, insieme allo sviluppo di sistemi di ricerche semantiche per soggetti, episodi, personaggi, consentirà d’indagare la riflessione comune sulla lingua poetica di Dante e sulle sue implicazioni ideologiche. L’integrazione di queste due prospettive (linguistica ed esegetica) offrirà la possibilità di misurare la forza propulsiva che la Commedia ha esercitato nell’evoluzione dell’italiano scritto dei primi secoli.

Responsabile del Gruppo

Luca Fiorentini

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma