Conflict and the nature of the self in contemporary Korean family

01 Pubblicazione su rivista
De Nicola Giuseppina
ISSN: 2421-6755

Questo studio esamina come i coreani negozino il proprio Sè nella narrazione del ricordo di eventi che hanno generato conflitti familiari. Si analizza il modo in cui le memorie familiari coreane possono rivelare dolori, conflitti e alienazione. Lo studio cerca anche di capire se, nelle loro storie familiari individuali e collettive, i coreani riescono a separarsi e differenziarsi dagli altri (individualità e unicità) e, inoltre, se riescono a considerare se stessi in un mondo sociale “condiviso” (appartenenza) così da poter comprendere e rendere comprensibile l’individuo come partecipante di un’interazione prevedibile. La ricerca esamina anche le memorie familiari, concentrandosi su come l’individuo elabora ricordi in relazione agli altri membri della famiglia e sul senso d’identità e appartenenza dell’individuo. Trattando i problemi conflittuali nel gruppo familiare o nelle relazioni familiari, il senso di appartenenza svolge anche un ruolo importante nella struttura dell’identità e nel rafforzare il timore del conflitto. Questo studio ha cercato di analizzare come i ricordi familiari possano rappresentare un quadro di riferimento e contribuire alla co-costruzione fra identità individuale e familiare tra i coreani.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma