Analisi formale, costruttiva e dimensionale dei ponti romani lapidei

02 Pubblicazione su volume
Inglese Carlo, Paris Leonardo

Lo studio di un ponte antico, e in particolar modo di un ponte lapideo di epoca romana, interessa molteplici aspetti di natura archeologica, architettonica, storico-documentale, ambientale, strutturale, tecnico-costruttiva, ma anche geologica, idraulica, infrastrutturale, territoriale. I processi di conservazione, restauro e valorizzazione si basano quindi su metodologie di indagine fortemente multidisciplinari nelle quali l’attività di rilievo ed elaborazione dei relativi modelli di rappresentazione costituisce il fondamentale anello di congiunzione. L’uso integrato delle più moderne tecnologie digitali consente oggi di superare numerose problematicità legate alla specificità dell’oggetto di studio. L’uso ricorrente alla modellazione tridimensionale ha ampliato infatti notevolmente il livello e il grado della rappresentazione consentendo una maggiore versatilità nella diffusione e divulgazione in tutti i settori di ricerca correlati

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma